Le aziende di tecnologie biomedicali fanno squadra sui mercati del mondo.
È stata presentata oggi nel corso dell’evento “Dal processo RISTYLING alla Nuova Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto” presso l’Aula Magna “Galileo Galilei” del Palazzo del Bo dell’Università di Padova, la nuova Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-2027.
Dopo il percorso condiviso con cui negli ultimi mesi la Regione del Veneto ha collaborato con i rappresentanti delle RIR, del mondo accademico, della ricerca e delle imprese analizzando e confrontandosi rispetto alle sfide che il sistema produttivo sarà chiamato ad affrontare nei prossimi anni, tutto è pronto per presentare la “Nuova Strategia di Specializzazione Intelligente” del Veneto.
Sono aperte fino al 27 maggio le candidature per il Meet in Italy for Life Sciences StartUp Breeding 2022 – MIT4LS SUB2022, l’iniziativa dedicata alle startup e alle idee di impresa nel settore life sciences, che metterà a loro disposizione competenze, strumenti e networking per incrementare e sfruttare appieno il proprio potenziale di business, grazie al supporto di numerosi fondi di investimento e operatori del settore.
Il cluster nazionale Cluster Clan Agrifood, di cui fa parte anche RIBES-Nest in qualità di Rete Innovativa Regionale dedicata all’alimentazione smart, ha lanciato nei giorni scorsi una nuova interessante iniziativa dedicata al mondo della ricerca e dell’innovazione.
Il prossimo 4 maggio, in occasione di Cibus (3-6 marzo Fiera di Parma), il Cluster Nazionale Clan, a cui partecipa anche la Rete Innovativa Regionale RIBES-Nest, presenterà l’evento “Agrifood R&D trends topics: le nuove frontiere tecnologiche dell’agroalimentare italiano per raccogliere le sfide del PNRR”.
Sfruttare le ultime scoperte e le possibilità che offrono le biotecnologie in agricoltura per contrastare gli effetti prodotti dalla mancanza di materie prime e dal caro energia. È la proposta lanciata da Piercristiano Brazzale, Presidente della Federazione Internazionale del latte (Fil-Idf) e Vicepresidente della Rete Innovativa Regionale RIBES-Nest, in un’intervista a tutto tondo rilasciata al quotidiano il Giornale.
Su Innoveneto, il portale del Veneto dedicato all’innovazione e al trasferimento tecnologico, la coordinatrice di RIBES Nest Alfonsa Martelli ha raccontato in un’intervista le attività, gli obiettivi e la visione della Rete Innovativa Regionale RIBES-Nest.
Con la deliberazione n. 1800 del 15 dicembre 2021 la Giunta regionale del Veneto ha approvato un nuovo bando dedicato alle Aggregazioni di imprese, in collaborazione con istituzioni pubbliche di ricerca, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
L’Assessore allo sviluppo economico della Regione Veneto Roberto Marcato è intervenuto a Padova in occasione della presentazione dei primi risultati del progetto inter-rete ECOdesign e riciclo di DPI in una filiera industriale circolare, che vede come capofila la Rete Innovativa Regionale (RIR) Veneto Green Cluster e la collaborazione delle RIR RIBES-Nest e Venetian Smart Lighting.
Trasferire la conoscenza (tecnologia, competenze, metodi di fabbricazione e di produzione, servizi, etc) dal mondo della ricerca scientifica al mercato e alle imprese del territorio per rendere più accessibili le innovazioni e sfruttare le idee innovative anche in settori diversi da quelli per cui si erano inizialmente sviluppate.
BE-READI ALPS, programma europeo nato per favorire la collaborazione tra imprese europee dello Spazio Alpino (Austria, Italia, Francia, Germania, Slovenia, Svizzera), ha organizzato per il prossimo 30 novembre un Investors Day virtuale dedicato agli investimenti in progetti di ricerca transfrontalieri in Europa.
Le imprese e i ricercatori di importanti istituzioni come il CNR si incontrano per confrontarsi sul ruolo che la ricerca biotech potrà svolgere nell’ottica di garantire uno sviluppo sostenibile e di stimolare la competitività delle aziende e del sistema economico.
Riprende il percorso partecipativo per definire la nuova Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 Veneto) delle RIR attraverso un percorso di ascolto delle richieste provenienti da imprese, mondo accademico e della ricerca, pubblica amministrazione, società civile e cittadini da parte della Regione Veneto.
“Fare sistema” spingendo le imprese a collaborare tra loro e a realizzare sinergie intelligenti con il mondo delle università e degli istituti di ricerca è possibile, attraverso i giusti incentivi e grazie alla consapevolezza ormai matura dell’importanza della ricerca e dell’innovazione per raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e della qualità.
Il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI, di cui fa parte anche RIBES-Nest, presenta la manifestazione Meet in Italy for Life Sciences, iniziativa nata nel 2014 per offrire un momento di incontro e networking per tutti i soggetti interessati ai temi delle Scienze della Vita. L’edizione di quest’anno si svolgerà a Genova dal 29 settembre al 1 ottobre, presso i Magazzini del Cotone.
56 milioni di euro, a cui si sommano 8,5 milioni finanziati dalle Università e 32,4 dalle imprese, per un totale di circa 97 milioni di euro in tre anni di investimenti realizzati per sostenere progetti di ricerca e innovazione svolti dalle venti Reti Innovative Regionali riconosciute dalla Regione Veneto.
Nordest Economia, testata nata dalla collaborazione fra i sei quotidiani locali del Gruppo Espresso che propone le principali notizie economiche del Triveneto, ha realizzato nei giorni scorsi un approfondimento dedicato al progetto “Nip, nuovo piano industriale del lattiero caseario”.
Guarda i servizi trasmessi da alcune emittenti venete che raccontano l’evento di presentazione dei risultati dello scorso giovedì 29 luglio con cui si è concluso il progetto 3S-4H, Cibo intelligente per un futuro sostenibile, uno tra i più importanti progetti di ricerca sviluppati dalla rete innovativa regionale (RIR) RIBES-Nest. I servizi sono andati in onda sulle seguenti emittenti: TVA Vicenza, Telechiara, TeleArena, TeleVenezia e TeleBelluno.
Sicurezza alimentare, alimentazione smart, salute e sostenibilità: sono questi i temi al centro del progetto 3S-4H Cibo intelligente per un futuro sostenibile, raccontati ieri nel corso di un evento organizzato dalla Rete innovativa regionale per l’ecosistema salute e l’alimentazione smart RIBES-Nest per presentare i risultati raggiunti e le nuove prospettive aperte dalla ricerca.
Dopo quattro anni di intenso lavoro si è concluso il progetto 3S_4H, Cibo intelligente per un futuro sostenibile, uno tra i più importanti progetti di ricerca sviluppati dalla rete innovativa regionale (RIR) RIBES-Nest.
INNOVAA- INNOVAZIONE AGROALIMENTARE, soggetto giuridico della RIR INNOSAP- INNOVATION FOR SUSTAINABILITY IN AGRIFOOD PRODUCTION, in collaborazione con UNIPD-DAFNAE ed ASSO.NA.PA. ha organizzato per lunedì 12 luglio 2021 a partire dalle ore 11.00 un webinar/conferenza di presentazione dei risultati del Progetto VE.QU.OVIS.
L’assemblea dei Soci della rete innovativa regionale RIBES-Nest per l’ecosistema salute e l’alimentazione smart, convocata lo scorso 28 giugno, ha rinnovato il proprio Consiglio di amministrazione. All’unanimità, è stato confermato Presidente Mauro Fanin, imprenditore nel settore dell’agrifood, che sarà affiancato per la gestione della Rete da Vicepresidenti con deleghe specifiche negli ambiti di attività principali della Rete: food, feed, nutraceutico, salute e benessere, farmaceutico.
Si svolgerà il prossimo 30 giugno dalle 9.30 alle 11.30 il webinar “Recovery fund e PNRR: tematiche e strumenti agevolativi previsti a supporto degli investimenti e della ricerca per il packaging agroalimentare“, promosso dal Cluster CL.A.N., assieme a Ucima e Federalimentare, in collaborazione con Euris.
Horizon Europe, è il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo. Il nuovo quadro ha una durata di sette anni, corrispondente al bilancio di lungo termine dell’UE, e ha l’obiettivo di ottenere un impatto scientifico, tecnologico, economico e sociale dagli investimenti dell’UE in ricerca e innovazione.
Il settore dell’agrifood sta vivendo cambiamenti profondi per rispondere alle grandi sfide del futuro come la sostenibilità del sistema produttivo, il contrasto ai cambiamenti climatici e la povertà alimentare.
Il numero di richieste di autorizzazione Novel Food ricevute dall'EFSA sta crescendo molto velocemente, passando da 30 dossier presentati nel 2019 a 140 nel 2020. Quali sono i requisiti richiesti...
Read MoreUnioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Innovazione, Camera di Commercio di Bolzano, Standortagentur Tirol e Camera di Commercio Italo-Tedesca, nell’ambito del progetto BE-READI ALPS del Programma INTERREG Spazio Alpino, presentano IDEAS FACTORY, un evento online che si terrà il 19 maggio prossimo dalle 09.00 alle 17.00.
Lo scorso 24 aprile 2021 si è tenuto l’evento on-line finale del progetto “Sosiaq-Sostenibile, sicuro, di alta qualità: un progetto integrato di ricerca industriale per l’innovazione della filiera molluschicola del Veneto”, promosso da aziende e centri di ricerca afferenti alla Rete innovativa Ribes Nest- rete innovativa per l’ecosistema salute e l’alimentazione smart e al Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia.
Incontro on-line sui risultati del progetto di ricerca industriale per l’innovazione della filiera molluschicola del Veneto.
Dopo quattro anni di lavoro è alle battute finali uno tra i più importanti progetti di ricerca sviluppati delle reti innovative regionali (RIR), RIBES-Nest, INNOSAP e RIAV. Si tratta del NIP, NUOVO PIANO INDUSTRIALE DEL LATTIERO CASEARIO VENETO, che nel 2017 si è aggiudicato un bando del valore di circa 3 milioni di euro (su 6 di investimento complessivo) finanziati dal POR – FESR, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020.
Venerdì 9 aprile a partire dalle ore 10:30 è in programma una tavola rotonda on-line dedicata alla presentazione dei risultati del progetto intra-rete NIP, NUOVO PIANO INDUSTRIALE DEL LATTIERO CASEARIO VENETO, sviluppato da RIBES-Nest insieme alle reti INNOSAP e RIAV, avvalendosi del finanziamento POR – Obiettivo “Incremento dell’attività di innovazione delle imprese” Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020.
Il Gruppo Cereal Docks, socio della Rete Innovativa Regionale RIBES-Nest, ha organizzato un evento in streaming per approfondire alcuni dei principali aspetti in cui declinare l’innovazione in agricoltura. Un’occasione di...
Read MoreLa lotta al Covid e l’impegno della ricerca per trovare la ‘via italiana’ al vaccino antivirus sono gli aspetti che hanno favorito il ritorno dell’attenzione mediatica sul settore farmaceutico e...
Read MoreNei giorni scorsi si è tenuto l’incontro on-line di presentazione del Progetto “L’agricoltura del futuro e gli alimenti funzionali: una sfida per la ricerca e il rilancio del territorio veneto (F.A&A.F.)” rivolto ai soci delle Reti capofila del progetto: la Rete regionale innovativa Innosap, Ribes-Nest e il Distretto Ittico di Chioggia.
Aumentare la produzione e attivare nuove linee produttive di medicinali sia di nuova concezione che di prodotti già presenti sul mercato, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza di Italia ed...
Read MoreSfruttare le innovazioni e le nuove soluzioni rese disponibili da biotecnologie e agricoltura di precisione per migliorare la produttività delle colture, sviluppare le proprietà funzionali degli alimenti, sostenere il reddito d’impresa e la competitività del sistema produttivo alla luce dell’attuale emergenza sanitaria ed economica legata alla pandemia.
Nel corso della giornata di ieri, la giunta regionale del Veneto ha approvato una delibera per prorogare a fine 2021 le misure di accesso al credito alle imprese attivate la scorsa primavera attraverso un intervento straordinario per la concessione di finanziamenti agevolati alle imprese venete colpite dalle conseguenze del Covid-19 pari a 30 milioni di euro.
RIBES-Nest è lieta di condividere la notizia dell’approvazione con il pieno riconoscimento dei contributi richiesti, dei due bandi inter-rete promossi dalla Regione Veneto a cui hanno preso parte, nei mesi scorsi, alcuni Soci della Rete.
La Direzione Ricerca e Innovazione della Regione Veneto ha invitato imprese ed enti che fanno parte delle Reti Innovative Regionali (RIR) a partecipare ad una survey finalizzata a rilevare quali...
Read MoreIl Decreto n. 413 del 20/11/2020 riguardante la concessione e liquidazione dei contributi forfettari richiesti dai soggetti giuridici rappresentanti le Reti Innovative Regionali e i Distretti Industriali sono stati pubblicati sulla pagina dedicata del sito Internet istituzionale della Regione.
Quali sono i determinanti protettivi da ricercare per essere certi di aver attivato la memoria immunologica contro il COVID-19? Quali molecole dobbiamo ricercare nel sangue di un paziente per sapere se la risposta protettiva del sistema immunitario sia in grado di sconfiggere il virus? Esistono particolari biomarcatori che indichino l’appartenenza a gruppi ad alto rischio? Sono queste alcune delle domande su cui stanno lavorando i progetti di ricerca scientifica condotti dalla prof.ssa Antonella Viola, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP) Città della Speranza.
Un appuntamento on-line dedicato alla presentazione alla Commissione EU, ad organizzazioni internazionali come FAO e OCSE e a tutti gli stakeholder nazionali e internazionali, del nuovo documento realizzato nell’ambito dell’iniziativa “Italian microbiome initiative”, un piano d’azione a sostegno della ricerca e innovazione nel campo del microbioma dell’uomo e della filiera agro-alimentare.
Essere chiamati a svolgere nuovi e prestigiosi incarichi è una grande responsabilità, oltre che una testimonianza di fiducia e riconoscimento di competenze e dell’esperienza acquisite sul campo. In quest’ottica, RIBES-Nest accoglie con grande soddisfazione le nuove nomine che interessano alcuni consiglieri della Rete, chiamati a portare il loro contributo in importanti realtà dell’ecosistema dell’innovazione e del mondo associativo.
Il perdurare dell’emergenza sanitaria rende ancora più evidente il mutamento strutturale dei consumi e la richiesta di nuove risposte a bisogni alimentari sempre più diversificati e alle sfide sanitarie, ambientali, sociali poste dal futuro del pianeta. Il Comitato Scientifico e dell’Innovazione di Cereal Docks Group, Socio della rete RIBES-Nest, ha proposto il 21 ottobre scorso un’occasione di confronto e di aggiornamento sul ruolo della ricerca scientifica e delle tecnologie per portare in tavola alimenti buoni, sani e sicuri.
RIBES-Nest ha colto l’occasione per collaborare, insieme ad altre Reti Innovative, alla presentazione di due importanti progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del bando POR FESR 2014-2020 Az.1.1.4 “Sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali” (DGR n. 822 del 23 giugno 2020).
RIBES-Nest ha colto l’occasione per collaborare, insieme ad altre Reti Innovative, alla presentazione di due importanti progetti di ricerca nell’ambito del bando POR FESR 2014-2020 Az.1.1.4 “Sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali” (DGR n. 822 del 23 giugno 2020).
Iniziano oggi, martedì 22 settembre 2020, gli European Research and Innovation Days, evento virtuale organizzato dalla Commissione Europea per discutere e immaginare la futura politica di ricerca e innovazione a...
Read MoreLa Regione Veneto prosegue nel proprio impegno per contrastare gli effetti economici negativi derivanti dall’emergenza epidemiologica di Covid-19. Il prossimo passo sarà il fondo di rotazione denominato “Anticrisi attività produttive”: obiettivo del progetto concedere finanziamenti agevolati alle imprese coinvolte nella crisi, grazie ad una dotazione iniziale di 60 milioni di euro.
Via libera alla delibera per aumentare la dotazione finanziaria del “Bando per il sostegno a progetti di promozione dell’export sviluppati da Distretti industriali, Reti Innovative regionali e Aggregazioni di imprese”. I fondi aggiuntivi ammontano a 1.491.000 euro, portando a 11.491.000 euro la dotazione complessiva a disposizione dei progetti selezionati.
I cluster nazionali ALISEI e CL.A.N., di cui RIBES-Nest fa parte, hanno partecipato attivamente alla stesura di un nuovo importante documento: l’Implementation Action Plan (2020-2025) for the Italian microbiome initiative
La Regione Veneto ha recentemente pubblicato i dettagli per il Bando POR FESR 2014-2020 Asse 1. Azione 1.1.4 per il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo realizzati da almeno 3 imprese con sede operativa in Veneto facenti parte di una Rete Innovativa Regionale o di un Distretto Industriale e in collaborazione con almeno un organismo di ricerca con sede operativa in Veneto.
Locale, nazionale ed europeo: è in queste tre dimensioni che opera la RIR RIBES-Nest aggregando le eccellenze locali del territorio, operando in partnership con due importanti cluster nazionali come scienze della vita ALISEI e CL.A.N. e confrontandosi con le priorità individuate dal Programma Quadro per la Ricerca Europea Horizon 2020.
L’assessore allo Sviluppo Economico ed Energia della Regione del Veneto, Roberto Marcato ha presentato nei giorni scorsi all’Università di Padova il nuovo bando destinato a reti innovative regionali e distretti industriali per finanziare progetti realizzati in sinergia tra sistema universitario della ricerca e imprese.
La Regione Veneto ha approvato le graduatorie delle domande di sostegno ritenute ammissibili per il “Bando per il sostegno a progetti di promozione dell’export sviluppati da Distretti Industriali, Reti Innovative Regionali e Aggregazioni di Imprese”, individuati relativamente all’Azione 3.4.1.
Nonostante il rinvio di un anno della manifestazione, l’Expo 2021 di Dubai si candida ad essere uno degli eventi più importanti e ricchi di opportunità per le aziende italiane nei prossimi anni. Alla prima esposizione universale organizzata in un Paese arabo, dedicata al tema “Connceting minds, creating the future”, prenderanno parte molte delle migliori realtà del nostro Paese, tra cui anche i cluster tecnologici nazionali scienze della vita Alisei e CL.A.N.
Martedì 23 giugno la Giunta della Regione Veneto ha approvato il nuovo bando per il sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo delle Reti Innovative Regionali venete e dai distretti industriali, completando così l’attuazione del POR FESR 2014-2020, azione 1.1.4.
Nel corso dell’emergenza Covid-19 molte aziende biotech socie di RIBES-Nest sono state chiamate a svolgere un lavoro straordinario per assicurare la fornitura di strumenti e materiali utili nella lotta contro il virus.
Durante tutta la pandemia, ci sono stati numerosi gli esempi di impegno e solidarietà da parte delle aziende di RIBES-Nest che in vari modi hanno contribuito concretamente ad aiutare le comunità e le strutture sanitarie nella gestione dell’emergenza Covid-19.
Nel corso della mattinata di ieri, mercoledì 27 maggio 2020, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e l’assessore alle attività produttive Roberto Marcato hanno presentato gli interventi di sostegno economici pianificati dalla Regione per supportare 13mila imprese venete nella ripresa post-Covid19.
In seguito all’emergenza Covid-19 è stata disposta la proroga dei termini e la modifica di alcuni bandi POR FESR 2014-2020. Per verificare subito i bandi interessati dalle modifiche, scarica i documenti sotto riportati. I nuovi termini e le disposizioni di interesse saranno comunicati individualmente ai beneficiari interessati da parte di AVEPA – Area Gestione FESR.
A seguito dell’emergenza sanitaria e economica scaturita dalla diffusione del virus SARS-CoV-2, le Reti Innovative Regionali sono state chiamate a confrontarsi sulle prospettive legate alla Ricerca & sviluppo e all’innovazione, evidenziando particolari esigenze che possono risultare utili per migliorare la risposta scientifica a Covid-19.
La Giunta della Regione Veneto ha deciso di ridefinire le priorità di investimento da impegnare per i Fondi FESR e FSE, con l’obiettivo di potenziare i servizi sanitari, tutelare la salute, mitigare l’impatto socio-economico dell’epidemia di Coronavirus e proteggere i posti di lavoro, limitando per quanto possibile le conseguenze negative sull’occupazione.
Lo scorso 10 marzo è scaduto il periodo di presentazione dei progetti per partecipare al bando3.4.1 del POR FESR Veneto 2014-2020 per il sostegno a progetti di internazionalizzazione e sviluppo dell’export dei Distretti Industriali, Reti Innovative Regionali e Aggregazioni di Imprese.
È stato pubblicato dalla Regione Veneto il documento “VERSO IL VENETO DEL 2030” contenente lo sviluppo regionale nell’ambito della politica di coesione 2021-2027.
In occasione dell’evento di lunedì 3 febbraio 2020 con cui hanno preso il via i lavori del tavolo di partenariato congiunto FSE+, FESR e CTE per discutere le traiettorie delle politiche regionali di coesione 2021-2027, il Presidente Mauro Fanin ha portato l’esperienza di RIBES-Nest, illustrando caratteristiche e peculairità del modello delle reti innovative regionali.
RIBES-Nest è felice di annunciare che la dr.ssa Valentina Beghetto, Referente Scientifico del Work Package 3 dedicato alla sostenibilità ambientale del progetto 3S_4H della Rete RIBES-Nest è stata nominata guest editor per l’edizione speciale della rivista “Materials” (ISSN 1996-1944; CODEN: MATEG9 – open access journal of materials science and engineering published monthly online by MDPI): “Environmentally Sustainable Solutions to Polymeric Waste Materials”, in italiano “Soluzioni ecologicamente sostenibili per i rifiuti polimerici”.
Nel corso del mese di dicembre 2019 è stato presentato il “”Bando per il sostegno a progetti di promozione dell’export sviluppati da Distretti Industriali, Reti Innovative Regionali e Aggregazioni di Imprese”, per incentivare l’internazionalizzazione e l’export delle aziende e delle reti d’imprese del Veneto.
È ai nastri di partenza l’edizione 2020 del progetto Campus, che dà la possibilità agli studenti di corsi di laurea magistrale in ambito tecnico/scientifico di sviluppare un approfondimento scientifico ad alto tasso di innovazione su un tema di interesse per l’azienda. Il modello è stato messo a punto avviato con successo da Cereal Docks e oggi viene messo a disposizione dei Soci di RIBES-Nest interessati ad applicarlo.
La scorsa settimana il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti ha presentato il “Patto per la ricerca”, un documento che contiene dieci proposte che hanno l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra università, istituzioni dell’Alta formazione, enti di ricerca e imprese italiane per dare nuovo slancio all’economia.
Conferenza e recruiting day
Padova, venerdì 25 ottobre 9.00 -18.00
MUSME – Museo della Storia della Medicina
Un workshop per illustrare e approfondire i vantaggi derivanti dall’adozione di strategie basate sull’economia circolare per le aziende del settore agroalimentare e la sua filiera.
Si è svolto ieri nella sede del CUOA Business School il primo evento istituzionale della rete innovativa regionale (RIR) RIBES-Nest. Al centro della discussione il modello economico delle reti innovative...
Read MoreAziende, università, istituzioni e mondo della ricerca si ritroveranno giovedì 4 luglio a partire dalle 16.00 presso la Fondazione CUOA (Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina) in occasione del convegno “Innovazione come vantaggio competitivo, il modello di rete innovativa regionale, opportunità per la crescita delle imprese”, organizzato da RIBES Nest, in collaborazione con CUOA business school.
EcamRicert e Mérieux NutriSciences, aziende socie della rete d’imprese RibesNest, collaborano nell’organizzazione di un workshop di due giorni dedicato ai temi dell’innovazione e delle nuove tecnologie. L’evento, intitolato “Innovazione sostenibile...
Read MoreDiciassette progetti che puntano sull’innovazione, la ricerca e lo sviluppo, in settori molto eterogenei, in grado di offrire importanti opportunità per il tessuto produttivo veneto mettendo in rete imprese innovative,...
Read MoreLunedì 16 luglio 2018 dalle ore 16.00, presso Villa Valmarana Morosini, sede storica del CUOA ad Altavilla Vicentina, si terrà il seminario Opportunità per le imprese: non solo cono”scienza”.
Intestino, nutrizione e salute è il il titolo del seminario organizzato da Cereal Docks in collaborazione con la start-up biotech ATP r&d e con la rete innovativa regionale Ribes Nest.
Creare valore. La ricerca biotech per la competitività delle imprese. Focus su Ecosistema Salute, Smart Food, Ricerca & Innovazione. Una giornata dedicata all’incontro tra le imprese e i ricercatori del CNR, delle...
Read MoreSono entrati tutti nelle graduatorie regionali i primi 4 progetti presentati da RIBES NEST nell’ambito del POR FESR 2014-2020. Si tratta del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, uno dei Fondi strutturali e di investimento europei che ha l’obiettivo di finanziare progetti di sviluppo all’interno dell’Unione Europea.
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia insieme al Cluster Smart Health FVG e in collaborazione con l’Università di Trieste, l’Università di Udine, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati),...
Read More