
“Salute e Benessere: l’approccio scientifico e metodologico per la buona alimentazione e la prevenzione”
Le nuove frontiere della ricerca e dell’innovazione nel settore alimentare per favorire la salute e il benessere, prevenire il rischio di malattie croniche, aumentare l’aspettativa di vita, guardando alla sicurezza e alla sostenibilità dei prodotti.
Sono questi i temi principali del convegno “Salute e Benessere: l’approccio scientifico e metodologico per la buona alimentazione e la prevenzione”, promosso dalla Rete Innovativa Regionale RIBES-Nest, in programma venerdì 16 giugno ad Abano Terme nella sala convegni di Fidia Farmaceutici, azienda socia della rete.
I lavori si apriranno con il benvenuto di Carlo Pizzocaro Amministratore delegato e Presidente di Fidia Farmaceutici S.p.A. e Vice-Presidente di Ribes-Nest e l’introduzione di Mauro Fanin Amministratore delegato e Presidente di Cereal Docks S.p.A. e Presidente di Ribes-Nest.
Seguiranno gli interventi di autorevoli relatori, tra cui un ospite internazionale di grande prestigio: Thanawat Tiensin, Direttore della Animal Production and Health Division (NSA) della FAO che illustrerà alcuni fattori che determinano un’alimentazione salutare e sostenibile e del professor Lorenzo Chiari, docente di Bioingegneria Elettronica e Informatica all’Università di Bologna, Presidente di Fondazione DARE – Digital Lifelong Prevention, già componente del Comitato scientifico del Cluster nazionale Alisei, che parlerà di nuovi strumenti, come le tecnologie digitali e la medicina personalizzata, che possono contribuire al miglioramento della prevenzione per la salute.
Nella seconda parte della mattinata, condotta dalla divulgatrice scientifica Elisabetta Bernardi, si svolgerà un dibattito tra le Istituzioni e le Aziende utile ad analizzare alcuni aspetti del valore rappresentato dalla ricerca scientifica e come questa costituisca un elemento chiave per la crescita delle imprese, dei territori e utile a generare valore economico e sociale grazie all’innovazione e alle competenze di eccellenza che vengono coinvolte nei progetti di sviluppo.
Tre gli aspetti che saranno analizzati: il ruolo delle Istituzioni per la crescita dei territori e delle imprese che vedrà i contributi di Regione Veneto Area Ricerca, Innovazione e Sviluppo Economico; Università degli Studi di Padova; Aziende dei settori SmartAgrifood e SmartHealth.
Il secondo focus sarà dedicato ai finanziamenti a sostegno della R&S, con la partecipazione di Invitalia; Veneto Sviluppo e Aziende dei settori SmartAgrifood e SmartHealth.
Infine, i benefici attesi, in termini di ricadute applicative sui settori produttivi, saranno analizzati con il contributo di Regione Veneto Area Agricoltura; Regione Veneto Area Sanità; e Aziende dei settori SmartAgrifood e SmartHealth.
Concluderà i lavori Piercristiano Brazzale, Vice-Presidente Ribes-Nest, Amministratore delegato di Brazzale S.p.A., nonchè Presidente della Federazione internazionale del latte (Fil-Idf), il più importante organismo mondiale di rappresentanza della filiera del latte.