
Bando Regione Veneto Progetti R&D per salute e benessere: 10 soci RIBES-Nest tra le aziende vincitrici
Agripharma, BMR-Genomics, Coccitech, DWS, Experteam, Fidia Farmaceutici, Fresenius Kabi Ipsum Srl, Innimpresa, Microbion e Micromed. Sono queste le imprese della RIR RIBES-Nest che hanno ottenuto l’accesso e il finanziamento al Bando per il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere della Regione Veneto.
Tramite il Fondo di Sviluppo e Coesione FSC 2021-2027 Sezione Stralcio. DGR n. 1570/2022 la Regione ha infatti messo a disposizione uno stanziamento complessivo di euro 4.000.000,00 per il finanziamento di progetti di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale” e” ricerca applicata” coerenti con le tematiche della salute e del benessere.
La spesa per singolo progetto è compresa tra euro 75.000,00 ed euro 200.000,00. Il sostegno economico sarà concesso nella forma di sovvenzione a fondo perduto, determinata dalla dimensione dell’impresa richiedente, con valori percentuali differenti di intensità di sostegno: per le micro e piccole imprese il 40%, per le medie imprese il 35% e per le grandi imprese il 25%.
Il bando sostiene le attività di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere riferite a specifiche traiettorie tecnologiche definite con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027.
I progetti prevedono il coinvolgimento di uno o più «Organismi di ricerca» per la realizzazione di progetti di ricerca in forma di collaborazione effettiva, con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze o di tecnologie tra le parti o il conseguimento di un obiettivo comune, definito dalle parti.
Tra le 19 traiettorie tecnologiche che trattano della tematica «salute e benessere» sulle 52 totali della S3 Veneto, le aziende socie di RIBES-Nest presidieranno in particolare le traiettorie tecnologiche afferenti all’ambito Smart Agrifood (sistemi di controllo per la sicurezza alimentare, microbioma per il miglioramento delle produzioni agricole ed ecosistemi resilienti) o le traiettorie tecnologiche dell’ambito Smart Health (migliorare la salute e il benessere dei consumatori attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute, sviluppo di servizi e tecnologie assistive, sviluppo di sistemi di diagnostica molecolare, sviluppo di tecnologie per la diagnostica di prevenzione e diagnosi precoce e sistemi per la prevenzione del declino cognitivo).
I progetti di ricerca e sviluppo si concluderanno entro il 31 luglio 2024.