
Progetto Agricoltura del futuro e Alimenti funzionali, evento di presentazione dei risultati
Il prossimo venerdì 24 febbraio a partire dalle ore 10.30 si svolgerà presso l’Aula Magna “Mario Bonsembiante” nel Campus Agripolis in Via dell’Università 16 a Legnaro (Padova) l’evento di presentazione dei risultati del Progetto di Ricerca “FA&AF – l’agricoltura del futuro e gli alimenti funzionali, una sfida per la ricerca e il rilancio del territorio veneto”.
La ricerca, finanziata dalla Regione del Veneto nell’ambito del programma POR FESR 2014-2020 per il sostegno alle attività̀ collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi, ha visto la collaborazione delle Reti innovative regionali Innosap e RIBES-Nest, insieme al Consorzio Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia.
Nel corso dell’evento di presentazione dei risultati, dopo il saluto dei Presidenti Giancarlo Lechthaler di Innosap, Mauro Fanin di RIBES-Nest e Massimo Barbin del Consorzio Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia, e l’intervento del Direttore Ricerca Innovazione ed Energia della Regione Veneto Rita Stefanutto dedicato alle opportunità della prossima programmazione POR-FESR, ascolteremo le testimonianze dei vari Responsabili degli Enti Ricerca e delle Aziende partner del progetto che racconteranno spunti di interesse e risultati del progetto di ricerca. Seguirà infine l’intervento dell’Assessore allo Sviluppo Economico, Energia e Legge speciale per Venezia della Regione Veneto Roberto Marcato.
Il progetto FA&AF prende vita nel 2020 da tre principi ispiratori: innovazione, agricoltura sostenibile ed economia circolare. Intorno a questi tre aspetti fondanti enti di ricerca e imprese hanno lavorato in modo collaborativo, unendo competenze e know-how.
Al centro dell’attività di ricerca la produzione primaria e degli alimenti funzionali, e, in particolare, la caratterizzazione delle materie prime, la salubrità e tracciabilità degli alimenti, l’automazione e la digitalizzazione dei processi produttivi, le nuove metodologie di analisi del microbiota e le sue applicazioni in termini di risposta immunitaria.
Una sfida per la ricerca e il rilancio del territorio veneto che ha visto linee di ricerca molteplici:
- Difesa fitosanitaria in olivicoltura: sviluppati piani e metodi innovativi di nutrizione dell’ulivo attraverso l’impiego di fertilizzazioni a basse dosi e biostimolanti dimostratisi sicuri per l’ambiente e che hanno prodotti risultati considerevoli dal punto di vista colturale.
- Sistema innovativo per la difesa sostenibile contro la mosca dell’olivo: attraverso mezzi biotecnologici di attrazione e abbattimento dei maschi adulti di questo insetto.
- Prodotti orticoli tipici della Regione Veneto: monitoraggio delle condizioni microclimatiche negli areali tipici che ha permesso di sviluppare modelli previsionali molto utili al fine di migliorare le produzioni di prodotti tipici.
- Caratterizzazione delle proprietà nutraceutiche ed organolettiche di prodotti tipici come il radicchio veneto o di prodotti innovativi come le specie a fiori eduli.
- Applicazione di tecnologie a livello genetico-molecolare per la tracciabilità dei prodotti agroalimentari e per la tutela della proprietà intellettuale delle varietà
- Studio di innovativi sistemi di elettrificazione e digitalizzazione per la Serra Veneta 4.0
- Miglioramento dell’azione nutraceutica dei prodotti itici, ed in particolare della vongola verace, valorizzandone il contenuto di Omega 3.
Le finalità sono state il miglioramento della qualità e della sostenibilità delle colture e dei prodotti tipici, con l’idea di mettere a punto piani di difesa e nutrizione delle piante a basso impatto ambientale, così come l’individuazione e la caratterizzazione di derivati vegetali utili a migliorare lo stato di benessere animale e umano, con l’idea di mettere a punto nuovi alimenti funzionali innovativi.