
Webinar l’innovazione a tavola, promosso dal Socio Cereal Docks
Il perdurare dell’emergenza sanitaria rende ancora più evidente il mutamento strutturale dei consumi e la richiesta di nuove risposte a bisogni alimentari sempre più diversificati e alle sfide sanitarie, ambientali, sociali poste dal futuro del pianeta. Il Comitato Scientifico e dell’Innovazione di Cereal Docks Group, Socio della rete RIBES-Nest, ha proposto il 21 ottobre scorso un’occasione di confronto e di aggiornamento sul ruolo della ricerca scientifica e delle tecnologie per portare in tavola alimenti buoni, sani e sicuri.
Significativo il titolo del webinar, condotto dalla giornalista Cinzia Zuccon: “Mettere in tavola l’innovazione. Il ruolo della ricerca e delle tecnologie per l’alimentazione, dopo la pandemia e verso una nuova normalità”. Protagonisti di una discussione molto partecipata sono stati Giovanna Pressi, R&D manager DemBiotech, Flavia Guzzo, professore di Botanica Generale, Università degli Studi di Verona, Sara Roversi, imprenditrice, co-fouder di Future Food Institute Enrico Costanzo, innovation manager Cereal Docks Group Lisa Barco, direttore della struttura complessa Analisi del Rischio e Sorveglianza in Sanità Pubblica Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
I temi della sostenibilità, della qualità e della sicurezza di ciò che mangiamo sono stati affrontati da diversi punti di vista, offrendo una panoramica sulle tecnologie innovative per nuovi ingredienti alimentari, in cui hanno un ruolo importante le soluzioni biotecnologiche 100% green, sulla crescente domanda di fonti proteiche alternative per rispondere a nuovi paradigmi di consumo, sull’esigenza di evolvere il sistema dei controlli ufficiali degli alimenti in un’ottica di filiera e di semplificazione.
Ma si è parlato molto anche dei modelli attraverso i quali generare innovazione: per linee di sviluppo interne, ma anche in chiave di open innovation creando collegamenti e interazioni con la ricerca scientifica, le università, le start-up, le reti d’impresa, le altre aziende e tutto l’ecosistema dell’innovazione, in Italia e nel mondo.