
Progetto SOSIAQ: sostenibile, sicuro, di alta qualità
Incontro on-line sui risultati del progetto di ricerca industriale per l’innovazione della filiera molluschicola del Veneto.
Il progetto SOSIAQ – Sostenibile, sicuro, di alta qualità, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del Bando Por Fesr 2014-2020 volto al sostegno di progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati da Distretti Industriali e dalle Reti Innovative Regionali, si avvia alla conclusione.
Il prossimo 24 aprile, alle ore 10:30, si terrà un incontro in videoconferenza per riepilogare i risultati ottenuti dal progetto, che ha coinvolto partner del mondo produttivo e della ricerca. Protagoniste del progetto per conto del Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia sono le aziende Blupesca Srl, C.L.A.M. Società Cooperativa, C.R.A.M.E. Chioggia, il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine Organizzazione di Produttori e Finpesca Srl, mentre per la Rete Innovativa Regionale RIBES-Nest le aziende coinvolte sono BMR Genomics e EXPERTEAM. Per quanto riguarda i centri di ricerca, hanno preso parte al progetto il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
La ricerca è stata finanziata nell’ambito del Por Fesr 2014-2020 AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” (Delibera di Giunta regionale n. 1139 del 19 luglio 2017) – asse 1 “ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione”, per un importo complessivo di 897.094,10 euro.
Obiettivo centrale di SOSIAQ è stata l’innovazione dei processi di trasformazione della filiera molluschicola per garantire qualità e sicurezza del prodotto e migliorare la sostenibilità ambientale. Il piano di ricerca industriale ha integrato le competenze di aziende di trasformazione (tecnologia abilitante, sistemi avanzati di produzione), aziende del settore biotecnologico ed enti di ricerca (tecnologia abilitante biotecnologia industriale), articolandosi in 3 work packages (WP) tecnici.
- Sviluppo/ottimizzazione di sistemi di depurazione per l’eliminazione di virus enterici: valutazione di efficacia dei processi di depurazione volti all’eliminazione di un virus enterico che nell’uomo è causa di una sintomatologia gastro-enterica in caso di consumo di molluschi crudi o poco cotti.
- Sviluppo di metodi innovativi per garantire la tracciabilità del prodotto: sviluppo di un metodo innovativo per garantire la tracciabilità del prodotto, basato sull’analisi e la caratterizzazione del microbioma (l’insieme di microorganismi simbiotici che convivono con l’organismo).
- Miglioramento genetico di vongole e cozze: selezione di linee animali con maggiori performance di crescita e di qualità del prodotto oltreché resistenti a condizioni ambientali particolari e alla presenza di microorganismi patogeni.
I tre WP tecnici saranno approfonditi nel corso del webinar dopo i saluti e l’introduzione ai lavori del Presidente del Consorzio Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia Massimo Barbin e del Presidente RIR RIBES-Nest Mauro Fanin. La conclusione dell’incontro è prevista per le 12.30.
Clicca qui per iscriverti all’incontro.