
Progetto Green Evolution, economia circolare a km 0
ILSA e Agno Chiampo Ambiente uniscono le forze per la valorizzazione intelligente del compost derivante dalla manutenzione delle aree verdi urbane.
Lo scorso giovedì 8 ottobre, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, ILSA, impresa di biotecnologie avanzate applicate all’agricoltura e partner della RIR Ribes-Nest, insieme ad Agno Chiampo Ambiente, società “in house” a capitale pubblico che si occupa della gestione integrata dei rifiuti, hanno presentato il progetto “Green Evolution – Economia circolare a km 0”.
I due promotori si sono impegnati a individuare le soluzioni tecnico-scientifiche migliori per creare un fertilizzante dalle importanti proprietà agronomiche partendo dalla frazione biodegradabile proveniente dalla gestione e manutenzione del verde sia pubblico che privato, conferito negli ecocentri comunali delle 22 amministrazioni socie di Agno Chiampo Ambiente.
Attraverso tecnologie di compostaggio completamente naturali, la biomassa, per effetto della temperatura e della movimentazione forzata, viene trasformata in una base organica omogenea e stabile che ILSA utilizza per la produzione di quattro fertilizzanti organici ed organo-minerali in linea con le più recenti direttive europee in materia di agricoltura sostenibile e biologica. I prodotti sono integrati nella linea ILSALIFE di ILSA: ritrovati versatili con proprietà ammendanti, fertilizzanti e biostimolanti.
In un’ottica di economia circolare, il materiale vegetale di risulta viene dunque riutilizzato e valorizzato fino a diventare un prodotto che va a soddisfare le esigenze degli imprenditori agricoli di tutto il mondo.
Paolo Girelli, presidente di ILSA S.p.A. ha così commentato i risultati del progetto: “Abbiamo creato un modello riproducibile, valorizzando il compost e producendo fertilizzanti compatibili con le norme italiane e europee per il bio”.
Il processo industriale per la produzione di ILSALIFE è completamente automatizzato e meccanico, non richiede l’impiego di sostanze chimiche e non produce rifiuti né solidi né liquidi. Green Evolution – Economia circolare a km 0 dimostra come, grazie alla scienza, sia possibile nobilitare una materia prima naturale altrimenti sprecata, creando nel contempo un’opportunità economica per il territorio.
Foto (da sx Paolo Girelli Presidente di ILSA, Giuseppe Fortuna – presidente raggruppamento ovest vicentino di Confindustria – Alberto Carletti).