Piano Ora Veneto, Bando per Rir e distretti presentato all’Università di Padova

Piano Ora Veneto, Bando per Rir e distretti presentato all’Università di Padova

L’assessore allo Sviluppo Economico ed Energia della Regione del Veneto, Roberto Marcato ha presentato nei giorni scorsi all’Università di Padova il nuovo bando destinato a reti innovative regionali e distretti industriali per finanziare progetti realizzati in sinergia tra sistema universitario della ricerca e imprese.

 

 

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato anche il professore Rosario Rizzuto, Magnifico Rettore dell’Università di Padova e il professor Luciano Gamberini, delegato per i rapporti con gli enti finanziatori alla ricerca dell’Università di Padova, che hanno sottolineato con soddisfazione l’importanza della collaborazione tra istituzioni, mondo del sapere e mondo economico per ripensare a modelli di sviluppo futuri.

 

 

“Il nostro intervento punta a sostenere la ricerca applicata e soprattutto la collaborazione tra reti innovative regionali ed Atenei veneti – ha spiegato l’assessore allo sviluppo economico ed energia Roberto Marcato – che rappresenta lo strumento fondamentale per aiutare il sistema economico regionale ad uscire dalla crisi, dando gli strumenti per affrontare in maniera adeguata eventuali situazioni analoghe future”.

 

 

Il nuovo bando assegna 20 milioni di euro, completando l’attuazione dell’azione 1.1.4. del POR FESR 2014- 2020, e si inserisce nel “Piano regionale di misure anticicliche per il sostegno al sistema economico veneto in crisi a causa delle conseguenze della pandemia da COVID-19”.

 

 

I distretti industriali e le reti innovative regionali rappresentano un’opportunità di sviluppo strategica per l’economia veneta e costituiscono strumenti privilegiati per l’attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione della Regione del Veneto (RIS3 Veneto) e per recepire gli indirizzi definiti dal Piano Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione. Reti innovative regionali e distretti industriali si collocano quindi al centro del piano industriale del Veneto, in perfetta coerenza con questi documenti strategici.

 

 

I progetti finanziati dal bando dovranno essere orientati a trovare soluzioni che possano essere trasferite in nuovi prodotti, servizi o per la riqualificazione dei processi, anche in un’ottica “anti-Covid”.

 

 

Nel corso dell’incontro, i direttori dell’Area Sviluppo Economico e della Direzione Ricerca, Innovazione ed Energia hanno poi chiarito alcuni aspetti tecnici del bando, disponibile e scaricabile dal sito internet della Regione nella sezione dedicata ai bandi europei POR FESR e nella sezione imprese nella parte dedicata al piano “Ora Veneto”.

 

 

Ricordiamo che la scadenza della presentazione delle domande di partecipazione al bando è fissata per il 9 settembre 2020.