L’innovazione per una sana e corretta alimentazione

L’innovazione per una sana e corretta alimentazione

Dopo quattro anni di intenso lavoro si è concluso il progetto 3S_4H, Cibo intelligente per un futuro sostenibile, uno tra i più importanti progetti di ricerca sviluppati dalla rete innovativa regionale (RIR) RIBES-Nest.

 

 

L’evento finale di presentazione dei risultati dei quattro filoni di ricerca su cui si è sviluppato il progetto è in programma giovedì 29 luglio a partire dalle 16.00, ospitato nella sede di una delle aziende socie della rete, la Cereal Docks di Camisano Vic.no.

 

 

Oltre all’illustrazione dei risultati scientifici e delle relative nuove opportunità e prospettive fuure in termini di trasferimento tecnologico, nuovi prodotti e nuovi mercati, il programma prevede una tavola rotonda che coinvolgerà i referenti regionali, le aziende e gli enti di ricerca per fare il punto sul ruolo della ricerca scientifica alla luce della pandemia ancora in atto, che ha profondamente modificato l’atteggiamento e le aspettive dei consumatori sui temi della prevenzione, sicurezza alimentazione e salute.

 

 

RIBES-Nest è una delle 20 reti innovative riconosciute dalla Giunta Regionale del Veneto, e dal 2016, data del suo riconoscimento, opera con l’obiettivo di favorire i processi di innovazione attraverso l’interazione e l’aggregazione di imprese e soggetti della conoscenza (università, centri di ricerca e di alta formazione) nei settori dell’alimentazione e della salute.

 

 

L’acronimo 3S-4H sta per Safe, Smart, Sustainable food 4 Health  e ben sintetizza i temi oggetto delle varie linee di sviluppo della ricerca che si sono focalizzate sulla produzione alimentare dal punto di vista della sicurezza, produttività, tracciabilità, qualità, sostenibilità e della promozione del buono stato di salute attraverso una corretta alimentazione.

 

 

Nata per favorire l’integrazione tra sistema produttivo e mondo della ricerca scientifica, la rete innovativa regionale RIBES-Nest aggrega 46 aziende attive nei settori dell’alimentazione, della salute, delle biotecnologie insieme a università, centri di ricerca, laboratori e fondazioni scientifiche con l’obiettivo di agevolare la crescita dell’economia e dell’occupazione grazie allo sviluppo di progetti d’innovazione interaziendali.

 

 

A partire dal 2017, l’avvio delle RIR è stato la precondizione per la partenza dei bandi regionali dedicati allo sviluppo di progetti di innovazione finanziati con fondi europei. In questo ambito, il progetto 3S_4H Cibo intelligente per un futuro sostenibile si è aggiudicato un contributo del valore di 2,8 milioni di euro (su oltre 5 milioni di investimento complessivo nei progetti di ricerca previsti dal bando) finanziati dal POR – FESR, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020.

 

 

Il progetto 3S-4H ha coinvolto 14 aziende partner della rete RIBES-Nest, affiancate dalle Università di Padova, Verona, Venezia, Trieste e dal CNR.

 

 

Il programma dell’evento si aprirà con i saluti del Presidente RIBES-Nest, Mauro Fanin e dei rappresentanti istituzionali. A seguire, si entrerà nel vivo dei progetti di ricerca sviluppati nell’ambito di 3S-4H, parlando di materie prime qualificate per alimenti “realmente funzionali” in un’ottica di filiera che dal campo arriva al prodotto finito.

 

 

L’illustrazione dei risultati raggiunti sarà a cura del Coordinatore Scientifico del progetto, prof.ssa Lidia Armelao Direttore Dipartimento CNR-DSCTM e dei referenti di aziende e soggetti della conoscenza che si sono occupati dei 4 Work Package (WP): Safe food, Sustainable food, Smart food, Health.

 

 

A seguire, dalle 17.15 si terrà la tavola rotonda per discutere e approfondire il ruolo delle RIR per lo sviluppo delle imprese e l’importanza dell’interazione tra aziende ed enti di ricerca nelle azioni di ricerca&sviluppo. Al dibattito, moderato da Alfonsa Martelli, coordinatore di RIBES-Nest, prenderanno parte Santo Romano, Direttore Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria della Regione del Veneto, Giuseppe Caldiera, direttore generale CUOA Business school, Lidia Armelao, Direttore Dipartimento CNR-DSCTM, Roberto Zaupa dell’azienda AIA, Paolo Girelli di ILSA, Linda Masello di Salix e Cristiano Rizzo per Micromed.

 

 

In chiusura dell’incontro le conclusioni saranno affidate al Presidente Mauro Fanin.

 

Guarda il programma

 

 

Registrati