
Agricoltura del futuro e alimenti funzionali, nuovo progetto di ricerca inter-rete
RIBES-Nest ha colto l’occasione per collaborare, insieme ad altre Reti Innovative, alla presentazione di due importanti progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del bando POR FESR 2014-2020 Az.1.1.4 “Sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali” (DGR n. 822 del 23 giugno 2020).
Per la realizzazione dei progetti la Regione Veneto ha stanziato una dotazione finanziaria complessiva pari a 20 Milioni di euro per il sostegno alle attività collaborative di Ricerca e Sviluppo di nuove tecnologie sostenibili.
Oltre al bando dedicato all’ ECOdesign e riciclo di DPI in una filiera industriale circolare, RIBES-Nest prende parte al progetto “L’agricoltura del futuro e gli alimenti funzionali: una sfida per la ricerca e il rilancio del territorio veneto” (F.A.&A.F.) che vede come ente proponente il Consorzio INNOVAA. Elemento centrale del progetto è la produzione primaria di alimenti funzionali.
In particolare, obiettivo del progetto di ricerca è individuare metodologie e strumenti idonei alla caratterizzazione di diverse materie prime: dalla salubrità alla tracciabilità degli alimenti, passando per l’automazione e la digitalizzazione dei processi produttivi, le nuove metodologie di analisi per lo studio del microbiota e le sue applicazioni in termini di risposta immunitaria.
Le ricadute del progetto permetteranno un migliore sostegno nell’ottica della salute umana della qualità della vita, incidendo sulla sostenibilità ambientale ed economica, il sostegno al reddito d’impresa e con esso la competitività regionale.
Questi obiettivi si rivelano ancora più urgenti nell’attuale emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19, che ha determinato la fase di transizione in corso e la necessità di sviluppo verso nuovi stili di vita più rispettosi della sicurezza, dell’igiene e dei percorsi di sviluppo industriale, soprattutto in campo agroalimentare.
Il percorso di ricerca è incentrato principalmente sulla ricerca di materie prime volte al miglioramento degli alimenti funzionali: verranno proposte attività di ricerca per dimostrare l’influenza di alcune componenti proprie e/o aggiuntive di alimenti o delle materie prime che lo compongono sulle proprietà e le caratteristiche dello Smart Food.
Altro elemento caratterizzante la ricerca è la dimostrazione di quanto una corretta alimentazione costituisca un fattore ambientale fondamentale per il benessere dell’uomo e degli animali grazie ai suoi effetti sul microbiota intestinale.
Il microbiota intestinale, a sua volta, è noto interferire con molte funzioni del nostro corpo ed in particolare con le difese immunitarie; queste ultime se indebolite favoriscono lo sviluppo di infezioni e di importanti patologie croniche.
Gli attori che permetteranno la realizzazione della proposta sono rappresentati da 21 imprese e 10 enti di ricerca.