I Soci realizzano prodotti/servizi attraverso la ricerca scientifica, implementano la propria conoscenza e producono dati scientifici concretamente applicabili.
L’appartenenza alla rete è vista come contributo alla crescita e allo sviluppo di settori tradizionali e di settori emergenti rilevanti per le singole Aziende e per i territori.
Le azioni di cross-fertilization tra diverse Aree Tematiche sono un elemento fondamentale per lo sviluppo economico delle imprese e per le potenziali ricadute occupazionali.
La creazione di un network tra Aziende e Soggetti della conoscenza facilita lo scambio di informazioni e il trasferimento tecnologico, creando valore per tutti i partner della rete.
La Rete Innovativa Regionale, RIR RIBES-Nest, riconosciuta dalla Giunta Regionale del Veneto con dgr 1697 del 2016 nasce per agevolare la crescita e lo sviluppo attraverso l’interazione tra settori tradizionali e settori emergenti che gravitano intorno all’Ecosistema della Salute e dell’Alimentazione Smart.
La visione condivisa da tutti i soggetti che aderiscono alla Rete Innovativa Regionale RIBES-Nest è Science-based e orientata allo sviluppo e alla valorizzazione dei prodotti con azioni di ricerca e applicazione di tecnologie finalizzate a individuare nuove soluzioni per l’alimentazione smart
La RIR RIBES-Nest organizza il convegno “L’importanza dell’interdisciplinarietà per...
Lo scorso giugno 2024 la Commissione europea ha assegnato alla Regione del Veneto il march...
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione di Circular Medical Expo – Innova...
I giovani di ANGA Veneto promuovono assieme a Confargicoltura Veneto una conferenza sul de...