
Survey: ricerca e sviluppo nell’emergenza Covid-19
A seguito dell’emergenza sanitaria e economica scaturita dalla diffusione del virus SARS-CoV-2, le Reti Innovative Regionali sono state chiamate a confrontarsi sulle prospettive legate alla Ricerca & sviluppo e all’innovazione, evidenziando particolari esigenze che possono risultare utili per migliorare la risposta scientifica a Covid-19.
Anche RIBES-Nest, rete Biotech applicata all’ecosistema salute e all’alimentazione smart, ha avviato un processo di scouting e confronto per individuare, con tutte le Aziende Socie, nuove finalità di Ricerca, attraverso la compilazione di una scheda tecnica e la realizzazione di un incontro via WEB con i referenti delle imprese.
L’incontro, coordinato dal Presidente Mauro Fanin, ha consentito ai partecipanti di esporre le proprie considerazioni per le diverse sezioni contenute nella survey, composta da 6 domande, dedicate alle tematiche di R&D già individuate (es. Animal Welfare, Bioplastiche Vegetali, Diagnostica sulla salute e benessere, Digeribilità dell’amido e Microbioma intestinale) e a nuovi temi critici emersi in questa fase di emergenza, che le Aziende socie hanno identificato per macro obiettivi settoriali.
Tra le criticità significative, tutti hanno evidenziato le difficoltà riscontrate nella parte formale e burocratica necessaria per la presentazione delle nuove progettualità e soprattutto per la fase successiva di rendicontazione. I partecipanti ai due progetti di Ribes hanno evidenziato come, anche adesso, nell’emergenza Covid-19, non si hanno informazioni precise su come procedere con imprese che stanno operando in smart working oppure che hanno richiesto l’attivazione della CIG per parte del proprio personale.
I risultati della survey e la sintesi della riunione sono stati pubblicati nella sezione Attività di R&S nell’Area Riservata del sito, e sono disponibili per tutti i soci cliccando qui.