Reti Innovative Regionali: in quattro anni quasi 100 milioni di investimenti

Reti Innovative Regionali: in quattro anni quasi 100 milioni di investimenti

56 milioni di euro, a cui si sommano 8,5 milioni finanziati dalle Università e 32,4 dalle imprese, per un totale di circa 97 milioni di euro in tre anni di investimenti realizzati per sostenere progetti di ricerca e innovazione svolti dalle venti Reti Innovative Regionali riconosciute dalla Regione Veneto.

 

Sono questi i dati presentati dall’Assessore regionale allo sviluppo economico e innovazione Roberto Marcato in occasione della presentazione della nuova RIR, Tech4Life, dedicata alla realizzazione di progetti nel campo della ricerca industriale di nuove tecnologie in ambito sanitario.

 

 

Ricerca e innovazione sono i pilastri su cui può fondarsi la crescita del tessuto economico veneto e di tutto il “sistema Italia”. Proprio per favorire questi due driver di sviluppo, dal 2014 la Regione del Veneto ha puntato sul modello delle Reti Innovative Regionali, riconoscendo le prime nel 2016, ciascuna delle quali si colloca in uno dei quattro ambiti di specializzazione individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (RIS3) del Veneto (Smart Agrifood, Smart Manufacturing, Creative Industries, Sustainable Living).

 

 

La sfida consisteva nell’aggregare imprese e istituzioni di ricerca presenti sul territorio regionale, anche operanti in settori diversi, con l’obiettivo di unire le forze per sviluppare iniziative e progetti di ricerca rilevanti per il sistema economico regionale. Lavorare insieme in partnership con il modello delle RIR significa aiutare le aziende a dialogare tra loro e con il mondo dell’Università e della ricerca, e soprattutto contribuisce ad affrontare il mercato globale in modo più competitivo e uniforme, specialmente in un territorio caratterizzato in prevalenza da piccole e medie imprese.

 

 

Il modello delle RIR si è rivelato vincente, e ha portato nei giorni scorsi al riconoscimento da parte della Giunta Regionale di una ventunesima Rete Innovativa Regionale, “Tech4Life”, che mette a sistema le maggiori realtà regionali attive nell’innovazione tecnologica legata all’ambito medico.

 

 

“Il supporto della Regione del Veneto – ha sottolineato l’Assessore regionale allo sviluppo economico nel corso della presentazione – continuerà nei prossimi anni, attraverso la nuova programmazione 2021-2027 che punta a guidare il mondo produttivo verso una economia innovativa, intelligente e verde. La Regione metterà a disposizione le risorse, le Reti innovative regionali svilupperanno gli strumenti per farle fruttare, attraverso la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione”.