
Meet in Italy for Life Sciences, l’evento dedicato alle scienze della vita
Il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI, di cui fa parte anche RIBES-Nest, presenta la manifestazione Meet in Italy for Life Sciences, iniziativa nata nel 2014 per offrire un momento di incontro e networking per tutti i soggetti interessati ai temi delle Scienze della Vita. L’edizione di quest’anno si svolgerà a Genova dal 29 settembre al 1 ottobre, presso i Magazzini del Cotone.
Promossa e realizzata dalla Regione Liguria, dal Comune di Genova, dal Polo Ligure Scienze della Vita e da Liguria Digitale, in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI, l’iniziativa si inserisce all’interno dell’Enterprise Europe Network, istituito dalla Commissione Europea per sostenere i processi di crescita, innovazione e internazionalizzazione delle imprese.
Meet in Italy for Life Sciences rappresenta un’importante occasione di confronto e networking per le imprese e start-up che operano nel settore life sciences, istituti di ricerca pubblici e privati, investitori, istituzioni e media. Un momento di incontro per stakeholder pubblici e privati del settore scienze della vita (Ministeri, Regioni, associazioni settoriali, parchi tecnologici, distretti tecnologici e altre organizzazioni) che offrirà visibilità e opportunità internazionali a imprese, start up innovative e tutti gli operatori del settore scienze della vita.
La settima edizione dell’evento si focalizzerà sull’impatto delle tecnologie biomediche lungo tutto l’arco della vita analizzando nuovi trend e prospettive di sviluppo future. Le tecnologie biomediche possono aiutarci a vivere più sani e più a lungo, in tutte le fasi della vita. Quali sono le tecnologie che hanno il maggior potenziale per poter incidere concretamente sullo sviluppo di approcci personalizzati e di precisione alla cura e gestione della salute? Immaginando l’evoluzione delle tecnologie emergenti oggi, quali sono i risultati attesi della loro adozione? Quali investimenti e interventi sarebbero necessari per massimizzare l’impatto dell’innovazione tecnologica sull’organizzazione del sistema sanitario pubblico?
Tutte queste domande saranno al centro dell’appuntamento principale, la conferenza internazionale “Innovazione Tecnologica e Terapeutica per la Nostra Vita”, nel corso della quale si analizzeranno sfide e prospettive dalla genomica ai nuovi approcci terapeutici, che vedono nella digitalizzazione le fondamenta per una rivoluzione dell’approccio alla diagnostica, monitoraggio e gestione degli individui nel nuovo millennio. Si parlerà inoltre degli investimenti necessari, dei risultati attesi dall’adozione di queste tecnologie e della sostenibilità di queste soluzioni.
Oltre alla conferenza internazionale, nel corso dei tre giorni si terranno una serie di workshop, il Brokerage Event dedicato all’incontro tra imprese, start-up, ricercatori, investitori per esplorare nuove opportunità di collaborazione e partnership e il Meet in Italy for Life Sciences StartUp Breeding 2021 – MIT4LS SUB2021, l’iniziativa dedicata agli startupper delle scienze della vita, che metterà a disposizione competenze, strumenti e networking per incrementare e sviluppare appieno il loro potenziale di business.
Per partecipare è necessario registrarsi cliccando qui