Dal processo RISTYLING alla Nuova Strategia di Specializzazione Intelligente

Dal processo RISTYLING alla Nuova Strategia di Specializzazione Intelligente

Dopo il percorso condiviso con cui negli ultimi mesi la Regione del Veneto ha collaborato con i rappresentanti delle RIR, del mondo accademico, della ricerca e delle imprese analizzando e confrontandosi rispetto alle sfide che il sistema produttivo sarà chiamato ad affrontare nei prossimi anni, tutto è pronto per presentare la “Nuova Strategia di Specializzazione Intelligente” del Veneto.

 

L’occasione sarà l’evento “Dal processo RISTYLING alla Nuova Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto” che si svolgerà venerdì 15 luglio 2022 alle ore 10:00 presso l’Aula Magna “Galileo Galilei” del Palazzo del Bo dell’Università di Padova in Via VIII Febbraio, n. 2.

 

Nel corso dell’incontro sarà tracciata una panoramica del coinvolgimento degli attori del territorio che ha portato al “processo di scoperta imprenditoriale” grazie a cui sono state individuate le strategie regionali e gli ambiti prioritari di intervento nonché le traiettorie di sviluppo che contraddistingueranno le politiche di sviluppo nei prossimi anni.

 

Al termine dell’evento sarà allestito un Digital Showcase che fornirà una nuova occasione di networking durante la quale verranno presentati i progetti delle Reti Innovative Regionali, completati e in via di sviluppo, nel corso del ciclo di programmazione 2014-2020.

 

Le indicazioni raccolte sono divenute gli elementi cardine alla base di quello che rappresenta il più importante documento di policy regionale sulle tematiche connesse alla ricerca, all’innovazione e al trasferimento tecnologico ovvero la nuova “Strategia di Specializzazione Intelligente regionale – S3 Veneto 2021-2027.

 

La Strategia di Specializzazione Intelligente è lo strumento che le Regioni ed i paesi membri dell’Unione Europea adottano per individuare obiettivi, priorità, azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, puntando a concentrare le risorse sugli ambiti di specializzazione caratteristici di ogni territorio a seguito di un percorso di condivisione continua tra gli attori territoriali: imprese, mondo della ricerca, pubblica amministrazione e cittadini.

 

La nuova struttura S3 2021-2027 rivede la precedente logica più verticale degli ambiti di specializzazione adottando un’organizzazione a matricie che intreccia elementi verticali (gli ambiti) ed elementi trasversali (driver) integrando altresì una dimensione obiettivo (le missioni) in grado di far da ponte con le diverse policies di riferimento come, ad esempio, tra PNRR e S3.

 

La nuova S3 avrà consentirà quindi maggiore flessibilità e operatività, componenti necessarie ad interpretare al meglio un contesto economico estremamente mutevole ed in continuo divenire, rendendola maggiormente coerente con gli orientamenti del PNRR e delle altre policies nazionali e comunitarie.

 

La partecipazione all’evento è gratuita, tuttavia, per motivi organizzativi è necessario confermare la propria partecipazione attraverso la registrazione con il Qrcode a disposizione e che si trova nel programma.