
Consiglio d’Amministrazione RIBES-Nest, riconfermato il Presidente Mauro Fanin
L’assemblea dei Soci della rete innovativa regionale RIBES-Nest per l’ecosistema salute e l’alimentazione smart, convocata lo scorso 28 giugno, ha rinnovato il proprio Consiglio di amministrazione. All’unanimità, è stato confermato Presidente Mauro Fanin, imprenditore nel settore dell’agrifood, che sarà affiancato per la gestione della Rete da Vicepresidenti con deleghe specifiche negli ambiti di attività principali della Rete: food, feed, nutraceutico, salute e benessere, farmaceutico.
RIBES-Nest è una delle 20 reti innovative riconosciute dalla Giunta Regionale del Veneto, e opera dal 2016, data del suo riconoscimento, con l’obiettivo di favorire i processi di innovazione attraverso l’interazione e l’aggregazione di imprese e soggetti della conoscenza (università, centri di ricerca e di alta formazione) nei settori dell’alimentazione e della salute.
Tra i soci di RIBES-Nest ci sono 46 aziende e 9 istituzioni di ricerca, tra cui tutte le università del Veneto, l’università di Trieste, il CNR, la fondazione Città della Speranza, la fondazione di Ricerca biomedica avanzata, il CUOA.
Gli attuali Soci della Rete realizzano oltre 8 miliardi di euro di fatturato l’anno e occupano più di 12 mila lavoratori. Tutti i partner intendono creare valore attraverso la ricerca, sono attivi sul territorio regionale e hanno contribuito alla sua crescita anche attraverso l’internazionalizzazione.
Dal 2017, la Rete ha partecipato a 8 bandi per progetti di ricerca finanziati dal programma POR- FESR 2014-2020, tutti vinti, realizzando un totale di circa 15 milioni di euro di investimenti in progetti innovativi supportati da finanziamenti pubblici per un valore di quasi 8 milioni di euro.
Diversi gli ambiti di ricerca, che hanno riguardato il settore lattiero-caseario, gli alimenti funzionali, il controllo la sicurezza e la tracciabilità alimentare dalla materia prima al prodotto finito, i progetti a supporto dell’internazionalizzazione delle aziende dello smart food, soprattutto degli alimenti funzionali e della diagnostica applicata a questi grandi temi.
“Ringrazio tutti i Soci e il Consiglio di Amministrazione per la fiducia, ha dichiarato dopo la nomina il Presidente Fanin. Con la pandemia i temi della salute, della prevenzione e del benessere hanno assunto un’importanza ancora più grande, aprendo ambiti di azione più ampi, che nel nostro caso riguardano i temi delle Scienze della Vita.
Negli ultimi bandi, la Regione stessa ha definito i progetti di ricerca in ottica anti Covid-19, per contribuire con soluzioni concrete alla prevenzione, controllo e supporto alla cura. È una novità e una conferma della nostra Vision e dell’oggetto sociale di RIBES-Nest: la realizzazione di una rete innovativa biotech per lo sviluppo e la concreta applicazione dei risultati della ricerca scientifica. Potremo cogliere nuove opportunità solo aumentando il livello di interazione e le sinergie tra i Soci della Rete e soprattutto tra aziende, enti di ricerca ed istituzioni.
Il nostro filo conduttore principale fino ad oggi è stato il nutrimento inteso come salute e benessere, seguendo l’insegnamento di Ippocrate, oggi è più che mai attuale: “lasciate che il cibo sia la vostra medicina e che la vostra medicina sia il cibo”. E come rete innovativa attiva nell’ecosistema salute e nell’alimentazione intelligente nei prossimi anni vogliamo impegnarci per rendere ancora più concreto ed attuale questo insegnamento allargandolo ai diversi sistemi di ricerca multidisciplinare secondo principi più attuali globalmente riconosciuti nell’ambito delle Scienze per la Vita”.