Approvati due nuovi progetti di ricerca inter-rete

Approvati due nuovi progetti di ricerca inter-rete

RIBES-Nest è lieta di condividere la notizia dell’approvazione con il pieno riconoscimento dei contributi richiesti, dei due bandi inter-rete promossi dalla Regione Veneto a cui hanno preso parte, nei mesi scorsi, alcuni Soci della Rete.

 

 

Entrambi i bandi rientrano tra le iniziative messe in atto a livello regionale per contrastare gli effetti della crisi causata dalla pandemia, anche attraverso nuovi prodotti e soluzioni innovative.

 

 

Il primo progetto, dal titolo “Agricoltura del futuro e alimenti funzionali: una sfida per la ricerca e il rilancio del territorio veneto”, è stato presentato dalla Rete capofila Innosap nell’ambito del Bando Regionale Az. 1.1.4, dedicato alla Ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi.

 

 

Il progetto di ricerca punta ad individuare metodologie e strumenti idonei per la caratterizzazione di diverse materie prime alimentari: dalla salubrità alla tracciabilità degli alimenti, passando per l’automazione e la digitalizzazione dei processi produttivi, le nuove metodologie di analisi per lo studio del microbiota e le sue applicazioni in termini di risposta immunitaria.

 

 

L’azione di ricerca potrà portare a ricadute positive nell’ottica della salute umana della qualità della vita, incidendo sulla sostenibilità ambientale ed economica, il sostegno al reddito d’impresa e con esso la competitività regionale.

 

 

Il secondo bando invece è dedicato a “Ecodesign e riciclo di DPI in una filiera industriale circolare”, e vede coinvolta RIBES-Nest in collaborazione con la Rete capofila Green Tech Italy. Obiettivo generale del progetto di ricerca e sviluppo sperimentale consiste nella valorizzazione dei rifiuti provenienti dall’uso di DPI anche sanitari, e lo studio di una filiera produttiva circolare.

 

 

Tra gli output attesi dalla realizzazione del progetto i partecipanti puntano a realizzare una maggiore integrazione di competenze specifiche e potenziali produttivi ora frammentati e dispersi nel territorio regionale, lo sviluppo di nuove conoscenze e sensibilità su un tema centrale come quello delle filiere circolari efficienti, trasferibile in diversi ambiti applicativi e altre filiere produttive. Il progetto intende presidiare l’intera filiera: dalla fase di progettazione (ecodesign) allo studio su nuovi materiali rigenerativi, fino all’analisi su possibili forme di valorizzazione dei rifiuti provenienti dall’utilizzo dei DPI.

 

 

Oggi più che mai – ha spiegato il Presidente di RIBES-Nest Mauro Fanin, commentando l’approvazione dei bandi – le aziende science-based, in stretta collaborazione con gli Enti e le Istituzioni di Ricerca, hanno la responsabilità̀ di dare il loro contributo per risollevare il nostro Paese, l’Europa, il mondo, da una crisi sanitaria, economica, sociale che mai ci saremmo aspettati di dover affrontare. Nel 2020 nonostante le oggettive difficoltà contingenti, il successo della partecipazione a due Bandi Regionali (Bando Export per le PMI e il Bando Reti per la ricerca) con quattro progetti dimostra l’efficacia della conoscenza reciproca e del metodo condiviso maturati nel primo triennio di attività di RIBES-Nest. In questo tempo, la rete ha acquisito esperienza e si è meglio strutturata per affrontare e gestire progetti complessi”.

 

Clicca qui per visualizzare la graduatoria dei progetti