Al via il confronto sulla nuova Strategia di Specializzazione Intelligente, S3 Veneto

Al via il confronto sulla nuova Strategia di Specializzazione Intelligente, S3 Veneto

Riprende il percorso partecipativo per definire la nuova Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 Veneto) delle RIR attraverso un percorso di ascolto delle richieste provenienti da imprese, mondo accademico e della ricerca, pubblica amministrazione, società civile e cittadini da parte della Regione Veneto.

 

 

Obiettivo della Regione è definire insieme le priorità di sviluppo del territorio e i temi su cui investire individuando obiettivi e azioni per gli investimenti in ricerca e innovazione, concentrando le risorse messe a disposizione dalla programmazione comunitaria sulle specializzazioni più rilevanti per il contesto del territorio veneto.

 

 

La revisione della STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE (RIS3) avviene attraverso un percorso che prevede un processo interattivo di cooperazione tra settore pubblico e settore privato con il quale gli imprenditori, in grado di combinare la conoscenza scientifica, tecnologica ed ingegneristica con la conoscenza del mercato, potranno condividere con gli altri attori economici e della società, le informazioni sui nuovi domini di attività economiche in cui il territorio eccelle o ha il potenziale per eccellere in futuro. Il risultato del processo consentirà l’individuazione delle priorità di investimento, le cosiddette traiettorie di sviluppo. La consultazione avverrà grazie al questionario online disponibile sul portale regionale: https://www.innoveneto.org/ris-3-veneto-2021-2027/partecipa-ris-3.

 

 

Sarà inoltre possibile proporre ulteriori idee e suggerimenti, inviando i propri contributi all’indirizzo email venetodelfuturo@venetoinnovazione.it e partecipando, a partire da novembre, a quattro Forum tematici online che approfondiranno le principali sfide che il Veneto dovrà governare nel prossimo futuro. Si comincia il 4 novembre con il forum dedicato a “Benessere e salute”, seguito dagli appuntamenti del 12 novembre su “Transizione digitale”, del 19 novembre su “Transizione Verde e Crescita Blu” e del 24 novembre dedicato a “Territorio e nuove competenze”.

 

 

Di particolare interesse per RIBES-Nest è il primo Forum del 4 novembre dedicato a benessere e salute, in cui si discuterà di assistenza sanitaria efficiente ed efficace, ricerca e strumentazioni medicali d’avanguardia, ma anche dei temi della nutrizione e produzione alimentare, e quindi dell’agricoltura, con i nuovi modelli di produzione agricola e l’agricoltura di precisione, gli integratori funzionali e i bio-fortificatori, oltre all’educazione e alla sicurezza alimentare. La partecipazione al Forum è gratuita. Per motivi di organizzazione è richiesta l’iscrizione al link di registrazione

 

 

“È fondamentale che il territorio, in tutte le sue componenti, partecipi alle consultazioni previste – ha spiegato l’Assessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato – al fine di raccogliere il maggior numero possibile di idee e consentire di disegnare una S3 più vicina possibile alle esigenze e alle necessità nel campo della ricerca e dell’innovazione di tutti i cittadini veneti. Costruire insieme una strategia efficace significa rendere il sistema veneto della ricerca e dell’innovazione capace di rispondere alle esigenze di sviluppo delle nostre imprese, per valorizzare l’ecosistema veneto dell’innovazione, costruendo insieme un Veneto del futuro competitivo e all’avanguardia”.