Partecipano a RIBES-Nest le aziende e i Soggetti della Conoscenza (Università e Centri di Ricerca) che adottano il modello delle reti innovative, per incrementare lo sviluppo di alcuni comparti ad alto contenuto innovativo.
La Fondazione UniVeneto è stata costituita a novembre 2011. Soci fondatori sono le quattro Università del Veneto; partecipa attualmente in qualità di socio anche Confindustria Veneto. Mission della Fondazione è la promozione e il coordinamento dell’offerta formativa e delle attività di ricerca del sistema universitario veneto e lo sviluppo dei suoi rapporti con le istituzioni Pubbliche, gli Enti Economici ed il sistema delle imprese. Per favorire e sostenere il territorio nella partecipazione ad azioni e proposte progettuali di ricerca e innovazione e valorizzare i risultati delle ricerche, il CdA della Fondazione ha predisposto, nominando una commissione specifica, un piano d’intervento sul territorio regionale dove UniVeneto riveste il ruolo di coordinamento e rappresentanza degli Atenei Veneti e di raccordo con enti e imprese del territorio nelle azioni sui fondi strutturali e sociali Europei e sui fondi nazionali per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo del territorio.
La ricerca scientifica condotta a Ca’ Foscari dal DSMN e dal DAIS nell’ambito delle aree tematiche proposte da RIBES-Nest riguarderà:
L’Università Ca’ Foscari aderisce a RIBES-NEST tramite Fondazione Univeneto.
È tra le più note Università d’Italia e fra le più antiche (1222) del mondo. Conta circa più di 60000 studenti in più di 150 corsi di laurea, 4400 tra docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi e circa 150 laboratori in 32 dipartimenti e 41 centri di ricerca. Tra le migliori Università in Italia per la qualità della ricerca, fornisce anche molti servizi di ricerca a terzi. UNIPD è un importante partner della rete, grazie contributo diretto dei Dipartimenti/Centri aderenti all’iniziativa (BCA, DAFNAE, TESAF, DiSC, DSB, DIMED, DSF, DII, DFA, DB, CRIBI) e alla consolidata esperienza di collaborazione con imprese del territorio nel contesto di varie iniziative di ricerca applicata ai settori (agro)alimentari. Grazie alla multidisciplinarietà e al posizionamento di frontiera delle sue ricerche, in particolare nel settore delle scienze della vita, UNIPD fornirà un supporto propositivo alla progettazione ed implementazione dei progetti di rete, contribuendo ad allargare la vision di ricerca delle imprese coinvolte e agevolando l’inserimento in esse di giovani ricercatori e la valorizzazione delle loro competenze.
L’Università di Padova aderisce a RIBES-NEST tramite Fondazione Univeneto.
L’Università degli studi di Verona punta sull’innovazione e sulla qualità della ricerca e della didattica. Uno dei suoi obiettivi è quello di coinvolgere il sistema economico in ambiti strategici di ricerca. L’Ateneo di Verona riconosce nella ricerca uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, e promuove la diffusione dei risultati. Per operare in questa direzione si orienta (a) alla qualità della ricerca, (b) alla strutturazione di reti di cooperazione, (c) al riconoscimento del valore interdisciplinare e transdisciplinare della ricerca e (d) a favorire e valorizzare la ricaduta dei risultati della ricerca sui processi sociali.
Il suo contributo a RIBES-NEST sarà di favorire il progresso tecnologico e la trasmissione delle conoscenze mediante competenze scientifiche e professionali rispondenti alle esigenze di sviluppo del territorio regionale. Il Dipartimento aderente (DB), contribuirà con la ricerca in ambiti innovativi – tra cui biomedico, nanotecnologie, agrifood, energia – coerenti con la politica regionale di specializzazione intelligente ma aperti alla multisettorialità.
L’Università di Verona aderisce a RIBES-NEST tramite Fondazione Univeneto.
L’Ateneo, nato ufficialmente nel 1924, basa la propria Mission sulla formazione dei giovani all’innovazione con processi culturali d’integrazione di conoscenze. Nella piena libertà di ricerca scientifica, con un insegnamento multi- e interdisciplinare orientato al miglioramento della qualità di vita sotto molteplici aspetti, l’Ateneo risponde alle esigenze di allargamento del network oltre i confini regionali. Grazie alla collocazione geostrategica può favorire i Partner ad ampliare le relazioni con Università ed Enti di ricerca, a intessere rapporti con istituzioni, imprese e altre forze produttive, quali strumenti di promozione della ricerca e di diffusione e valorizzazione dei risultati. Questo approccio e l’operare da sempre nel sostegno della ricerca scientifica e l’alta formazione, per promuovere lo sviluppo culturale, civile, sociale ed economico, rendono l’Ateneo Partner ideale per l’interazione con molte imprese aderenti a RIBES-NEST.