Partecipano a RIBES-Nest le aziende e i Soggetti della Conoscenza (Università e Centri di Ricerca) che adottano il modello delle reti innovative, per incrementare lo sviluppo di alcuni comparti ad alto contenuto innovativo.
Dal 1994 Fondazione Città della Speranza si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni di cura e assistenza dei bambini e di sostenere la ricerca scientifica in ambito oncologico e pediatrico. Grazie alle costanti attività di fundraising, ha raccolto nel tempo circa 60 milioni di euro. Di questi, 23 milioni sono stati investiti nella ricerca scientifica e 750.000 euro vengono destinati ogni anno alla diagnostica avanzata della Clinica di oncoematologia pediatrica di Padova, centro di riferimento nazionale per la diagnosi di leucemia, linfomi e sarcomi nell’ambito dell’Associazione Italiana di Emato-Oncologia Pediatrica. Per sviluppare in modo sempre più incisivo la propria missione, nel 2012 la Fondazione ha inaugurato un proprio Istituto di Ricerca Pediatrica a Padova. Con i suoi 17.500 mq è il più grande polo europeo dedicato alla ricerca sulle malattie infantili. Ad oggi esso accoglie circa 300 ricercatori, distribuiti in 15 laboratori, che trattano le patologie pediatriche sotto differenti aspetti per moltiplicare le possibilità di successo in termini di nuove scoperte. Le aree di ricerca maggiormente rappresentate sono l’oncologia pediatrica, la medicina rigenerativa e la nanomedicina.
Da 65 anni CUOA forma la classe manageriale e imprenditoriale. È la prima Business School del Nordest, tra le più importanti in Italia, e si propone nel mercato nazionale e internazionale con percorsi di formazione che rispondono alle attuali sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. Pone attenzione costante al valore delle persone, all’importanza del merito nella vita economica e sociale, alla dimensione etica di ogni azione economica. Il Partner CUOA lavora da anni con le aziende e i professionisti del settore biotech e sanitario, con l’obiettivo di valorizzare l’importanza dello sviluppo di competenze manageriali a supporto e completamento della dimensione tecnica, anche un grazie all’importante esperienza del Master in Biotecnologie per l’Impresa. Il coinvolgimento del Partner CUOA all’interno del network potrà contribuire a sostenere il mondo della ricerca e della scienza nello sviluppo di competenze manageriali e imprenditoriali strutturate e spendibili sotto il profilo del governo d’impresa, dei meccanismi tipici del business e del contributo attivo alle scelte produttive e strategiche per la crescita.
L’Ente viene inaugurato nel 2000 e oggi rappresenta uno dei Poli d’eccellenza nel settore della ricerca scientifica di base, con iniziative di qualsiasi tipo nel campo della biologia cellulare e molecolare. Il VIMM fa ricerca transnazionale, ovvero una ricerca che avvicina scienza, ricerca pura ed applicazione medica, per poter impiegare nel modo più adatto e rapido le scoperte di laboratorio. Uno dei punti di forza della Fondazione è dato dalla flessibilità dell’Ente nell’uso delle proprie risorse professionali e finanziarie verso i bisogni della ricerca nella medicina molecolare, caratteristica che consente alla struttura anche di attrarre importanti collaborazioni con altri centri di ricerca di rilievo internazionale. Un contributo fondamentale alla rete potrà essere quello di aumentare la conoscenza e lo sviluppo di collaborazioni congiunte tra i Partner aziende e centri di ricerca specializzati in patologie (anche metaboliche) che coinvolgono il sistema nervoso centrale e che possono essere studiate attraverso percorsi e processi di ricerca molecolare.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari, vigilato dal Ministero, dell’Università e della Ricerca (MUR). Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l’innovazione, l’internazionalizzazione del “sistema ricerca” e favorendo la competitività del sistema industriale. Gli ambiti di intervento sono molteplici: salute dell’uomo e del pianeta, ambiente ed energia, alimentazione e agricoltura sostenibile, trasporti e sistemi di produzione, ICT, chimica verde e nuovi materiali, ambiente marino e aerospazio. Ma anche scienze umane e tutela del patrimonio culturale, scienze sociali, bioetica, scienze e tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale, tecnologie abilitanti. Operano all’interno del CNR circa 8.500 dipendenti, di cui oltre 7.000 ricercatori e tecnologi attivi in tutto il territorio nazionale, tra cui nell’Area della Ricerca di Padova. La rete scientifica è costituita da circa 90 Istituti e da sette Dipartimenti organizzati per aree macro-tematiche. Un contributo importante alla ricerca arriva dalle consolidate collaborazioni, anche internazionali, con i ricercatori delle Università e con molteplici comparti del mondo delle imprese.