Ricerca & sviluppo

Ricerca, sviluppo e innovazione sono componenti fondamentali per dare impulso allo sviluppo economico delle aziende italiane e venete.

 

Le sfide che quotidianamente imprese e istituzioni affrontano impongono un nuovo atteggiamento verso l’innovazione, la formazione continua e l’adozione di un processo costante di rinnovamento.

 

Per aumentare la propria attività di R&S, le imprese hanno bisogno innanzi tutto di sostegni e finanziamenti economici diretti e indiretti: i rischi derivanti dall’innovazione sono infatti legati primariamente agli alti costi, ai lunghi periodi di sviluppo e alle incognite che possono accompagnare l’introduzione di un nuovo prodotto sul mercato.

 

Un secondo elemento fondamentale è il fabbisogno di consulenza e di personale di ricerca adeguatamente formato e competente.

 

L’investimento nel capitale umano aziendale è uno dei passi necessari allo sviluppo di un ambiente culturale predisposto a mettere in moto quel processo continuo di sviluppo innovativo che è l’obiettivo di ogni azienda che intende competere con successo sui mercati mondiali.

 

IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ E DEI CENTRI DI RICERCA

 

La rete è un esempio di integrazione tra imprese, enti pubblici, fondazioni di ricerca e Università che realizza quell’effetto-sistema di cui si parla spesso in Italia, ma che è poi così raro e a volte difficile da ottenere.

 

Mettere intorno allo stesso tavolo aziende piccole, medie e grandi, di settori complementari, università, centri di ricerca e ricercatori per lavorare insieme nell’innovazione e nel trasferimento di conoscenze è la risposta alla grande domanda che viene dal sistema produttivo, oltre a quello che ci chiede l’Europa.

 

Per questo è importante che i protagonisti di questo ‘ecosistema’ dell’innovazione interagiscano sempre di più per individuare insieme nuove idee e nuovi progetti oltre a ricercare opportunità di finanziamento a livello regionale, nazionale e comunitario.

 

L’obiettivo è di dare avvio a progetti di reale interesse e applicabilità per le aziende, guardando ad obiettivi nazionali ed europei e collaborando con altri cluster e reti a livello nazionale ed europeo.