Perché il modello delle Reti è vincente

Aggregarsi e costituire una rete d’imprese può costituire una valida strategia per le PMI che caratterizzano il territorio veneto che grazie al network possono creare economie di scala, stringere partnership, effettuare investimenti mirati in progetti di ricerca e sviluppo interaziendali e avere un maggiore impatto sul mercato interno e sui mercati internazionali.

 

La metafora della rete indica il legame tra le varie realtà aderenti che ne formano i nodi mantenendo la propria autonomia e cercando proficue occasioni di collaborazione. Una rete dunque, non una gabbia, che riesca ad adattarsi e accompagnare le imprese in un percorso di crescita su misura, coordinato e insieme autonomo.

 

All’interno delle RIR si sviluppano le attività di ricerca applicata considerate strategiche dalla Regione Veneto al fine di sostenere la competitività delle imprese e la crescita del PIL regionale. Le RIR possono partecipare al Programma Operativo Regionale Fondo Europeo Sviluppo Rurale (POR FESR) Asse 1, ottenendo fondi dedicati.

 

Le Reti inoltre rappresentano la Regione nei Cluster Tecnologici Nazionali (Cluster Clan e Alisei, nel caso di RIBES-Nest) e nelle Piattaforme europee dedicate ai temi della R&D.